c - Test iniziali
Corso Giurisprudenza (23/24)
Il corso è ad accesso libero, tuttavia tutti gli immatricolati al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza saranno tenuti a sottoporsi obbligatoriamente ad un test valutativo al fine di verificare le capacità logiche interpretative. Qualora il test non venisse superato lo studente sarà obbligato a seguire un corso di recupero per acquisire i c.d. Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tale corso (15 ore) avrà lo scopo di colmare le lacune emerse nel test iniziale. Se al termine del percorso il deficit sarà stato colmato, lo studente potrà proseguire regolarmente il suo percorso di studi; se non dovesse superarlo sarà obbligato a ripetere il test di verifica nell’anno successivo. Il non superamento del test iniziale non preclude lo svolgimento degli esami del primo anno. Al contrario, preclude l’accesso agli esami dal secondo anno in poi. Tale blocco perdurerà finché il test non sarà superato.
Il test si terrà in data 26 ottobre p.v. dalle ore 14 alle ore 16 nell'aula 209 e consisterà nella lettura di un saggio di argomento giuridico che dovrà essere riassunto dagli studenti, evidenziandone le argomentazioni principali, in massimo due facciate protocollo.
- Risultati del test: elenco degli studenti che NON lo hanno superato
Si acclude qui di seguito l'elenco degli studenti che non hanno superato il test logico-interpretativo (OFA) e che saranno dunque obbligati a seguire il corso di recupero:
20054916
20054362
20055293
20057894
20055004
20055220
20054865
20058280
20058274
Orario del corso di recupero: si svolgerà a Palazzo Borsalino in aula 202 in questi giorni: venerdì 24/11/2023 ore 12.00-15.00; giovedì 30/11/2023 ore 14.00-17.00; giovedì 07/12/2023 ore 12.00-15.00; giovedì 14/12/2023 ore 12.00-15.00; giovedì 21/12/2023 ore 10.00-13.00.
Tutti gli immatricolati troveranno, sul loro libretto elettronico, il Test logico interpretativo a 0 CFU (codice GS0268 per il polo di Alessandria e codice GS0313 per il polo di Novara), che verrà fiscalizzato tramite VOL o dispensato. L’iscrizione al test avverrà esclusivamente prenotandosi all’appello relativo al suddetto codice, secondo le stesse modalità previste per l’iscrizione agli esami (vedi istruzioni visitando la pagina relativa agli esami di profitto).
Coloro che abbiano già svolto un pregresso percorso universitario conclusosi per trasferimento in uscita, decadenza, rinuncia, passaggio, possono richiedere la dispensa dal test, unitamente alla domanda di riconoscimento esami, da presentare successivamente all’immatricolazione. Tale esonero verrà concesso dalla Commissione valutatrice, considerando caso per caso il percorso di studi precedente. Sono invece esonerati dal test le matricole che abbiano svolto nelle proprie scuole di provenienza l’attività di orientamento legata al progetto POT e abbiano positivamente superato la prova finale.
Per le nuove matricole è inoltre previsto l’English Placement Test, comune a tutti i Corsi di laurea dell’Ateneo.
Ultima modifica 2 Dicembre 2023